INCOTERMS è un insieme di termini commerciali standard di tre lettere più comunemente utilizzati nei contratti internazionali per la vendita di beni. Sono divisi in 4 categorie, contraddistinte da lettere: EFCD, E-D sono poli estremi delle massime responsabilità del compratore (E) e venditore (D) F-C sono responsabilità ripartite.
I nuovi INCOTERMS 2020 si sono riorganizzati all’interno e questa è la nuova sequenza di lettere e numeri dove A e B sono il venditore e il compratore:
- A1 / B1 obbligazioni generali
- A2 / B2 consegna/presa in carico
- A3 / B3 trasferimenti dei rischi
- A4 / B4 trasporto
- A5 / B5 assicurazione
- A6 / B6 documento di trasporto/consegna
- A7 / B7 sdoganamento all’esportazione / importazione A8 / B8 controllo / imballo / marcatura
- A9 / B9 ripartizione delle spese
Dando particolare rilievo alle sezione 9 dove si raggruppa la divisione delle spese per A / B.
EXW (EX WORKS)
Ex Works / Franco Fabbrica
Acquistare merce con resa Ex Works significa prendersi carico dei costi e delle responsabilità dell’intero trasporto, a partire dal luogo in cui sono presenti le merci da prelevare.
FCA (FREE CARRIER)
Free Carrier / Franco Vettore
Con gli FCA Incoterms, il venditore si occupa di far arrivare le merci fino al punto concordato con l’acquirente (magazzino, terminal…) dove verranno consegnate al vettore. Da qui in poi costi e responsabilità sono a carico del compratore, mentre lo sdoganamento in export resta a carico del venditore.
CPT (CARRIAGE PAID TO)
Carriage paid to / Trasporto pagato fino a
Le responsabilità sono le stesse del trasporto FCA, ma nel caso del CPT Incoterms il venditore si fa carico anche dei costi della spedizione fino al luogo concordato con l’acquirente. Questa resa è spesso utilizzata in caso di trasporto via aerea.
CIP (CARRIAGE & INSURANCE PAID)
Carriage and Insurance paid to / Trasporto e Assicurazione pagati fino a
La clausola CIP è identica all’Incoterms CPT con una sola differenza: oltre ad accollarsi costi e responsabilità del trasporto fino al luogo di destinazione, con la resa CIP il venditore ha l’obbligo anche di coprire l’assicurazione della merce.
DAT (DELIVERED AT TERMINAL)
Delivered at terminal / Reso al terminal
È l’unica clausola che include le spese di sbarco o scarico. Il venditore si prende carico di costi e rischi del trasporto delle merci fino al terminal concordato (un magazzino, un aeroporto, una banchina, un terminal stradale o ferroviario…), che deve essere indicato in modo esplicito. Il compratore è incaricato delle operazioni doganali per l’importazione e dei costi relativi.
DAP (DELIVERED AT PLACE)
Delivered at Place / Reso al luogo di destinazione
Nella resa DAP incoterms, chi vende si occupa di coprire spese e rischi della spedizione fino a un luogo concordato, finché la merce è pronta per essere scaricata, ma non sdoganata (operazione a carico dell’acquirente).
DDP (DELIVERED DUTY PAID)
Delivered Duty Paid / Reso Sdoganato
È l’opposto della resa Incoterms Ex Works: in questo caso è il venditore a farsi carico di costi e rischi per tutto il trasporto fino al luogo di destinazione, dove le merci devono essere pronte per essere scaricate. A suo carico sono anche le responsabilità dello sdoganamento.
FAS (FREE ALONGSIDE SHIP)
Free Alongside Ship / Franco sotto bordo
È una delle clausole riservate al trasporto marittimo, e significa che il venditore si fa carico di spese e responsabilità del trasporto fino alla consegna delle merci “a banchina” nel porto d’imbarco.
FOB (FREE ON BOARD)
Free On Board / Franco a bordo
Rispetto alla precedente, questa clausola assegna costi e rischi, oltre all’operazione doganale per l’esportazione, al venditore fino alla consegna delle merci a bordo della nave.
CFR (COST & FREIGHT)
Cost and freight / Costo e Nolo
In questo caso il venditore si assume i costi del trasporto fino al porto di destinazione, mentre i rischi sono a carico dell’acquirente dal momento in cui le merci sono a bordo della nave.
CIF (COST INSURANCE & FREIGHT)
Cost Insurance and Freight / Costo, Assicurazione e Nolo
La clausola Incoterms CIF si differenzia dal CFR solamente per le spese di assicurazione che sono anch’esse a carico del venditore, intese come copertura minima.